Alias

Alias

3 aprile 2010. PESCOMAGGIORE _ IL PROGETTO EVA. Piano case? Ecologico e ad alta partecipazione. di Beyond Architecture Group I paesi sparsi nell’area del terremoto, li abbiamo conosciuti a fondo. Per giorni avevamo tradotto in cifre gli effetti del terremoto sulle strutture delle abitazioni, fatto sopralluoghi, compilato verifiche di agibilità, scritto relazioni. Così abbiamo deciso...
D La Repubblica

D La Repubblica

  6 marzo 2010. L’ABRUZZO IN UN FUTURO SOSTENIBILE. Villaggio Eva. «Siamo un gruppo di cittadini di Pescomaggiore, antico borgo in montagna vicino l’ Aquila, alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso. Il 6 aprile alle 3.32 abbiamo perso la casa. Invece di attendere gli aiuti governativi. abbiamo preferito rimboccarci le maniche». Si presentano...
Il Corriere della Sera

Il Corriere della Sera

27  febbraio 2010. A 15 chilometri dall’Aquila. La comunità delle abitazioni «fai-da-te» Ste. La. Il paese era molto piccolo, 43 abitanti, quasi tutti scappati in cerca di miglior futuro dopo il terremoto del 6 aprile scorso. Pescomaggiore è una comunità montana di origini medievali a 15 chilometri dall’Aquila, nel Parco nazionale del Gran Sasso. Qui...
Il Manifesto

Il Manifesto

27 febbraio 2010. L’Aquila, è meglio la casa ecologica. La ricostruzione alternativa a quella di Bertolaso. Marco Boccitto «A forza di stendere l’intonaco mi è venuta la tendinite». Piero, che di mestiere coltiva la terra e cerca i tartufi, lamenta il classico braccio dolente del muratore fai-da-te ma sotto i baffi si gode la vista...
Carta

Carta

5 – 11 febbraio 2010. Pescomigliore. Un comune abruzzese nel quale il terremto del 6 aprile ha reso inagibili molte case. Un gruppo di cittadini ha pensato «Meglio rimboccarsi le maniche». Ecco come nasce il villaggio ecologico. di Gianluca Carmosino e Marco Geronimi Stoll «SABOTATE LE CASE DI PESCOMAGGIORE». Lo ha detto Silvio Berlusconi in un...
Valori

Valori

Ricostruzione ecologica e partecipata. Un’eccezione alla regola.  L’Aquila è alle spalle, a circa 15 chilometri, di fronte c’è il Parco nazionale del Gran Sasso. Si supera Paganica e si sale. Ai piedi del monte Croce c’è Pescomaggiore, un piccolo borgo di montagna, che il terremoto del 6 aprile ha parzialmente distrutto. Arrivando, però, la prima...
Lotus

Lotus

2010. Eco Villaggio Autocostruito. Pescomaggiore, 2009. Paolo Robazza, Fabrizio Savini Con: Caleb Murray Burdeau Con: Comitato per la rinascita di Pescomaggiore, Associazione MISA Foto di: Michele Nastasi Un gruppo di abitanti della frazione di Pescomaggiore ha deciso, subito dopo il sisma, di iniziare la costruzione di un piccolo insediamento di case utilizzando i materiali reperiti...
Terre di mezzo

Terre di mezzo

gennaio 2010. RICOSTRUZIONE DI PAGLIA. Un paesino distrutto dal terremoto, 45 abitanti testardi e 60 volontari visionari, un piccolo miracolo italiano. testo e Foto Ilaria Leccardi e Mauro Ravarino. Piero ha il volto sporco d’intonaco, sta completando gli ultimi ritocchi della nuova casa. Fuori fa già freddo, eppure la neve non lo spaventa. Lui vive qui...
Tetto & Pareti

Tetto & Pareti

dicembre 2009. PROGETTO EVA. Eco Villaggio Autocostruito. Sono 43 gli abitanti di Pescomaggiore, piccolo centro montano in provincia dell’Aquila, e il 6 aprile 2009 hanno perso la casa. È un terremoto di magnitudo 6.9 della scala Richter che colpisce il territorio abruzzese e molti territori limitrofi, danneggiandoli fisicamente e socialmente: gli sfollati sono 68.000, circa...
Terra

Terra

  9 dicembre 2009. Paglia, legno e fantasia. La rinascita è ecologica. ABRUZZO Nella frazione di Pescomaggiore il sisma ha minacciato la sopravvivenza del paese. Ora un’idea di ricostruzione alternativa lo riporta alla luce. Con un basso impatto ambientale e l’aiuto dei cittadini. Dina Galano La ricostruzione dopo il terremoto del 6 aprile è un’operazione sofferta,...
L'Unità

L’Unità

  19 ottobre 2009. Utopia Pescomaggiore. Case di legno e paglia per sconfiggere il sisma. Vicino L’Aquila volontari provenienti da tutta Italia costruiscono edifici sul modello nordico. Economici, ecologici e autofinanziati Massimo Solani A Pescomaggiore non c’è più nemmeno la chiesa. Ce ne sarebbero due ma la scossa del 6 aprile ne ha lasciato poca...
Il Giornale dall'Architettura

Il Giornale dall’Architettura

settembre 2009. PIANO C.A.S.E.: le alternative ci sono. 1)Cosa non funziona nel processo di ricostruzione avviato dal governo? 2)Cosa avete fatto o vorreste fare per impostare la ricostruzione su altre basi? Alessio di Giannantonio www.3e32.com 1)Quello che non funziona è il punto di vista. Il governo non ha minimamente tenuto in considerazione le esigenze degli...

Riqualificazione di “Place Florence”

Fes, Marocco, 2009. Quarto classificato al Concorso d’Idee Internazionale “Riqualificazione della Piazza Firenze a Fes”, il progetto, realizzato in collaborazione con l’arch. Guido Robazza, asseconda il dislivello della piazza con una pavimentazione inclinata da cui fuoriescono dei terrazzamenti, di diverse altezze, materiali e funzioni. Il monumento a Firenze è una struttura tubolare che ne riproduce...
Parco astronomico

Parco astronomico

Gravina di Puglia (BA), Italia, 2008. Secondo premio al Concorso di Idee per la riqualificazione dell’ex Area Campo Missili di Gravina, il progetto prevede la riconversione dell’area in parco tematico dedicato all’astronomia.Le tre piattaforme missilistiche diventano i nodi nevralgici del progetto, che è suddiviso in due sezioni, una di ambito propriamente astronomico, una con funzioni...
Cimitero di Ceglie

Cimitero di Ceglie

Ceglie Messapica (BR), Italia, 2008. Il progetto, terzo classificato al Concorso Internazionale per l’ampliamento e la ristrutturazione del cimitero di Ceglie Messapica, prevede un edificio per ossario comune e ossari singoli. Ceglie Messapica (BR), Italy, 2008. The project, third place in the international competition for the enlargement and renovation of the cemetery in Cegglie Messapica,...
Riqualificazione del lungomare

Riqualificazione del lungomare

Monopoli (BA), Italia, 2007. Il progetto, realizzato in collaborazione con gli architetti Filippo Lovato, Juan Molina, Guido Robazza, Ivonne Conzatti, ha vinto il primo premio alla Biennale di Venezia per il “Premio Portus”. L’ambito generale di intervento si estende per circa 1000 mt sul litorale della città pugliese, su un’area critica compresa fra due zone...