
Boundaries
Building with Straw-Bale in Rome. In the spring of 2013 Beyond Architecture Groupcompleted the Trizzino House at the Quadraro, in Rome. A complex challenge that required from BAG a constant effort for convincing the client, the building company and the administration of the quality of the project. The Quadraro is a neighborhood naturally inclined towards...

Boundaries
E.V.A. from the earthquake to a DIY eco-village. Re-building a resilient community. We reached Aquila a month after the earthquake (which took place on 6th April 2009) with a cart-tent that was to become our studio and living quarters for the following year. After a few weeks, which consisted of meetings with councilors, mayors and...

Il Corriere della Sera
5 Luglio 2013. La mia casa dalle pareti di paglia. Stefano Landi Facendo yoga da una vita, una certa attenzione all’ambiente l’ha sempre maturata. Febbraio 2010. Cristiana Trizzino, 45 anni, compra un terreno al Quadraro, vecchio quartiere di Roma di case popolari, molte delle quali costruite negli anni 50. Scopre poi che essendo la...

Il Venerdi di Repubblica
20 aprile 2012. DA ROMA ALL’AQUILA, LA CASA DEL FUTURO È FATTA Dl PAGLIA. È più economica da costruire di un’abitazione tradizionale e «consuma» di meno, d’estate come d’inverno. Dall’Abruzzo alla capitale. Così la bioedilizia prova a «rifare» le città. Cinzia Gubbini Un antico proverbio giapponese dice: meglio ridere in una casa di paglia che piangere...

Il Corriere della Sera
7 gennaio 2012. La nuova età del legno. Ecologico, resistente. E grazie alla tecnologia ora si fanno i palazzi. Il materiale del 2012 Stefano Landi Dimenticate gli chalet di montagna, di legno hanno solo i rivestimenti e il tetto. Come in una torta, parlare della glassa invece che dei suoi ingredienti. Ormai il materiale...

Legno Architettura 05
Legno e paglia per un’autocostruzione sostenibile Il progetto E.V.A. è nato dalla necessità di fornire nel minor tempo possibile soluzioni abitative che permettessero ai residenti di Pescomaggiore, dopo il terremoto del 6 aprile 2009, di rimanere sul proprio territorio, mantenendo le attività economiche e la rete sociale del paese. Le case nascono dall’obiettivo di realizzare...

Architetti
settembre 2011. E.V.A. ha cacciato il Serpente. L’autocostruzione contro le non logiche del post-terremoto. Paolo Robazza e Fabrizio Savini – B.A.G. – Beyond Architecture Group * con Caleb Murray Burdeau di Andrea Cantini Se i tempi non chiedono la tua parte migliore, inventa altri tempi Stefano Benni Ventitré secondi che cambiano la vita. Sono quarantatré gli...

Il Mattino
22 agosto 2011. Architetto dopo il sisma. Paolo Robazza e la rinascita di Pescomaggiore. Francesca Forzan C’era anche il «Comitato per la rinascita di Pescomaggiore» alla manifestazione del 7 luglio scorso a Roma. Migliaia di terremotati nella capitale: il “popolo delle carriole” che ha deciso di scendere in piazza. E di invadere la capitale per...

Glamour
L’Abruzzo risorto Villaggio EVA, Pescomaggiore (AQ) “Il progetto EVA è nato da un’emergenza”, spiega Filippo Tronca del Comitato per la rinascita di Pescomaggiore. “Il terremoto dell’Abruzzo di due anni fa ha distrutto le nostre case: abbiamo preferito non aspettare gli aiuti statali, ma darci da fare. Con l’aiuto di 3 architetti esperti in bioedilizia abbiamo...

Edilizia e Territorio
21 – 26 marzo 2011. Niente «casette»: autocostruzione low cost. E Pescomaggiore risorge da solo con legno e paglia. Prendete il rispetto per l’ambiente, la libertà di scegliere dove vivere, la volontà di non abbandonare il proprio paese e l’orgoglio di costruirsi una casa con le proprie mani. Mettete insieme e avrete un piccolo ecovillaggio...

Domus Aurea
gennaio 2011. UNA RISPOSTA SOSTENIBILE CONTRO IL TERREMOTO. PROGETTO EVA. a cura di Laura Stradaroli & Lara Strada Il progetto EVA (Eco Villaggio Autocostruito) è nato dopo il crollo del terremoto in Abruzzo come alternativa al Piano CASE del Governo Berlusconi, grazie al sostegno dell’associazione BAG (Beyond Architecture Group), costituita nel 2009, che riunisce in...

IL
ottobre 2010. “VIVA IL TERRITORIO” – Il progetto “EVA” a Pescomaggiore. EPICENTRO NATURALE. Le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo sovrastano il piccolo borgo di Pescomagggiore. Poche case raggruppate in cima a una collina . Anche qui, nella notte tra il 5 e 6 aprile 2009, il terremoto ha lasciato i suoi segni: case distrutte, muri...

Liberazione
9 aprile 2010. Una mostra a Roma sul progetto Eva, ovvero la nascita di un borgo dopo il sisma Pescomaggiore una ricostruzione solidale e partecipativa. Vittorio Bonanni E’ arrivato a Roma il progetto Eva di Pescomaggiore, paesino a pochi chilometri dall’Aquila che si è cimentato con successo in un’idea di ricostruzione partecipativa ed ecologicamente...

Alias
3 aprile 2010. PESCOMAGGIORE _ IL PROGETTO EVA. Piano case? Ecologico e ad alta partecipazione. di Beyond Architecture Group I paesi sparsi nell’area del terremoto, li abbiamo conosciuti a fondo. Per giorni avevamo tradotto in cifre gli effetti del terremoto sulle strutture delle abitazioni, fatto sopralluoghi, compilato verifiche di agibilità, scritto relazioni. Così abbiamo deciso...

D La Repubblica
6 marzo 2010. L’ABRUZZO IN UN FUTURO SOSTENIBILE. Villaggio Eva. «Siamo un gruppo di cittadini di Pescomaggiore, antico borgo in montagna vicino l’ Aquila, alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso. Il 6 aprile alle 3.32 abbiamo perso la casa. Invece di attendere gli aiuti governativi. abbiamo preferito rimboccarci le maniche». Si presentano...

Il Corriere della Sera
27 febbraio 2010. A 15 chilometri dall’Aquila. La comunità delle abitazioni «fai-da-te» Ste. La. Il paese era molto piccolo, 43 abitanti, quasi tutti scappati in cerca di miglior futuro dopo il terremoto del 6 aprile scorso. Pescomaggiore è una comunità montana di origini medievali a 15 chilometri dall’Aquila, nel Parco nazionale del Gran Sasso. Qui...

Il Manifesto
27 febbraio 2010. L’Aquila, è meglio la casa ecologica. La ricostruzione alternativa a quella di Bertolaso. Marco Boccitto «A forza di stendere l’intonaco mi è venuta la tendinite». Piero, che di mestiere coltiva la terra e cerca i tartufi, lamenta il classico braccio dolente del muratore fai-da-te ma sotto i baffi si gode la vista...

Carta
5 – 11 febbraio 2010. Pescomigliore. Un comune abruzzese nel quale il terremto del 6 aprile ha reso inagibili molte case. Un gruppo di cittadini ha pensato «Meglio rimboccarsi le maniche». Ecco come nasce il villaggio ecologico. di Gianluca Carmosino e Marco Geronimi Stoll «SABOTATE LE CASE DI PESCOMAGGIORE». Lo ha detto Silvio Berlusconi in un...

Valori
Ricostruzione ecologica e partecipata. Un’eccezione alla regola. L’Aquila è alle spalle, a circa 15 chilometri, di fronte c’è il Parco nazionale del Gran Sasso. Si supera Paganica e si sale. Ai piedi del monte Croce c’è Pescomaggiore, un piccolo borgo di montagna, che il terremoto del 6 aprile ha parzialmente distrutto. Arrivando, però, la prima...

Lotus
2010. Eco Villaggio Autocostruito. Pescomaggiore, 2009. Paolo Robazza, Fabrizio Savini Con: Caleb Murray Burdeau Con: Comitato per la rinascita di Pescomaggiore, Associazione MISA Foto di: Michele Nastasi Un gruppo di abitanti della frazione di Pescomaggiore ha deciso, subito dopo il sisma, di iniziare la costruzione di un piccolo insediamento di case utilizzando i materiali reperiti...

Terre di mezzo
gennaio 2010. RICOSTRUZIONE DI PAGLIA. Un paesino distrutto dal terremoto, 45 abitanti testardi e 60 volontari visionari, un piccolo miracolo italiano. testo e Foto Ilaria Leccardi e Mauro Ravarino. Piero ha il volto sporco d’intonaco, sta completando gli ultimi ritocchi della nuova casa. Fuori fa già freddo, eppure la neve non lo spaventa. Lui vive qui...

Tetto & Pareti
dicembre 2009. PROGETTO EVA. Eco Villaggio Autocostruito. Sono 43 gli abitanti di Pescomaggiore, piccolo centro montano in provincia dell’Aquila, e il 6 aprile 2009 hanno perso la casa. È un terremoto di magnitudo 6.9 della scala Richter che colpisce il territorio abruzzese e molti territori limitrofi, danneggiandoli fisicamente e socialmente: gli sfollati sono 68.000, circa...

Terra
9 dicembre 2009. Paglia, legno e fantasia. La rinascita è ecologica. ABRUZZO Nella frazione di Pescomaggiore il sisma ha minacciato la sopravvivenza del paese. Ora un’idea di ricostruzione alternativa lo riporta alla luce. Con un basso impatto ambientale e l’aiuto dei cittadini. Dina Galano La ricostruzione dopo il terremoto del 6 aprile è un’operazione sofferta,...

L’Unità
19 ottobre 2009. Utopia Pescomaggiore. Case di legno e paglia per sconfiggere il sisma. Vicino L’Aquila volontari provenienti da tutta Italia costruiscono edifici sul modello nordico. Economici, ecologici e autofinanziati Massimo Solani A Pescomaggiore non c’è più nemmeno la chiesa. Ce ne sarebbero due ma la scossa del 6 aprile ne ha lasciato poca...

Il Giornale dall’Architettura
settembre 2009. PIANO C.A.S.E.: le alternative ci sono. 1)Cosa non funziona nel processo di ricostruzione avviato dal governo? 2)Cosa avete fatto o vorreste fare per impostare la ricostruzione su altre basi? Alessio di Giannantonio www.3e32.com 1)Quello che non funziona è il punto di vista. Il governo non ha minimamente tenuto in considerazione le esigenze degli...