Padova, Italy, 2017

Winner of the 2016 Culturability competition, Piazza Gasparotto Urban Living Lab is a process of urban regeneration and social innovation that unites associations, companies, research bodies, institutions and citizens with the common intention of reactivating the 2200 square meters of unused public space of Piazza Gasparotto . Thanks to a co-design path, the collective work has led to the expansion of the area destined to urban vegetable garden, to create a space for parkour activities, to set up an area for outdoor performances, to integrate the space with new furnishings. The participation of the citizens and of all the associations involved has been extended from the planning phase to the implementation phase through the organization of a two-day collective construction site, in which everyone has been able to participate bringing his skills and his work. This moment of sharing was fundamental not only to realize the planned project, but also to share a moment of re-appropriation of a public space, thus increasing the sense of belonging to the community.

 

Padova, Italia, 2017

Vincitore del bando Culturability 2016, Piazza Gasparotto Urban Living Lab è un processo di rigenerazione urbana e innovazione sociale che unisce associazioni, imprese, enti di ricerca, istituzioni e cittadini nell’intento comune di riattivare i 2200 metri quadri di spazio pubblico inutilizzato di Piazza Gasparotto. Grazie ad un percorso di co-progettazione, il lavoro collettivo ha portato ad ampliare la zona destinata ad orto urbano, creare uno spazio per le attività di parkour, allestire un’area per spettacoli all’aperto, integrare lo spazio con nuovi arredi. La partecipazione dei cittadini e di tutte le associazioni coinvolte si è estesa dalla fase progettuale alla fase realizzativa attraverso l’organizzazione di un cantiere collettivo di due giorni, in cui ognuno ha potuto partecipare portando le sue competenze e il suo lavoro. Questo momento di condivisione è stato fondamentale non solo per realizzare il progetto previsto, ma anche per condividere un momento di riappropriazione di uno spazio pubblico, aumentando così il senso di appartenenza alla comunità.